Come usare la calendula come repellente per zanzare all’aperto

Come usare la calendula come repellente per zanzare all’aperto

Marzo 8, 2021 Off Di admin

Vi sono molte soluzioni che possiamo prendere come riferimento nel provare a risolvere un problema atavico come quello che fa riferimento alla presenza delle zanzare in luoghi all’aperto in un periodo come l’estate nel quale, volendo a buona ragione stare fuori, finiamo per essere prede dei loro attacchi a iosa. Una delle soluzioni più note negli ambiti dei vari rimedi e repellenti naturali che possiamo ricordare è quello dell’uso della calendula. Di che cosa si tratta? Come usare la calendula come repellente per zanzare all’aperto

La calendula è una grande pianta perenne sempreverde originaria dell’Europa orientale, dell’Asia, dell’Africa e delle isole del Pacifico, ottima per l’uso come fiore decorativo e nei giardini tradizionali, ma anche come repellente per insetti. Il nome “calendula” deriva dal latino “cavalla”, che significa bello o bello. Storicamente veniva usata dai reali italiani per respingere zanzare, mosche e altri insetti. I cinesi erano noti per l’uso della calendula come insetticida e pesticida negli anni prima della seconda guerra mondiale.

La calendula è una perenne pesante, di colore verde scuro, con rami rigidi e foglie eleganti, che fiorisce a fine estate e all’inizio dell’autunno, con più fiori su un semplice stelo. I fiori si alzano fino a sei centimetri da terra e si diffondono in tutte le direzioni con un grappolo di quattro-sette grandi stami. Questi stami sono coperti di spine e contengono numerosi piccoli peli bianchi, che servono sia come difesa contro la luce, sia per scoraggiare le zanzare e altri parassiti dal deporre le uova in prossimità dei fiori.

Per utilizzare questa attraente pianta come repellente per zanzare all’aperto, è sufficiente tagliare o potare la parte superiore degli steli dei fiori, permettendo una sporgenza continua del ramo per sostenere gli steli. Ogni stelo dovrebbe essere legato con una corda per evitare che il vento faccia cadere le piante. L’intera pianta può poi essere posizionata in un’area che riceve il sole del mattino. Il sole asciugherà il fogliame delle piante, facendole appassire ed eventualmente cadere, il che incoraggia anche la crescita di nuove piante nelle vicinanze. Il fogliame essiccato delle piante rende un ottimo posto per la nidificazione di altri parassiti. Dovrebbe essere piantato nella stessa posizione ogni anno per garantire che continui a respingere gli insetti.

Per altre informazioni più dettagliate consigliamo di cliccare su questo link