Manutenzione e programmi base di una lavastoviglie
Quanti e quali programmi può avere una lavastoviglie? Oggi sicuramente più di ieri grazie all’ingresso di new entry fra le varie funzioni di questo utile elettrodomestiche che ci libera dall’incombenza di dover lavare i piatti dopo sparecchiato. In una lavastoviglie i programmi base possono suddividersi in completo, breve, quotidiano, ma anche delicato, silenzioso e automatico. Vediamo, in breve, la differenza. Nel programma standard, quello completo per intenderci, prelavaggio, lavaggio, risciacquo e asciugatura sono una cosa sola. Solitamente il ciclo completo utilizza temperature elevate, perché si prevede l’introduzione di stoviglie sporche più del normale, da pulire a fondo. Se le stoviglie mostrano un livello di sporco inferiore può andar bene anche il ciclo breve, che fa tutto in meno di un’ora. Se poi si scelgono modelli più ecologici, fra i vari programmi si potrà impostare la funzione ‘eco’ che porterà a risparmi sicuri in bolletta dal momento che si basa su cicli a basse temperature. Non sempre va impostato il prelavaggio, un’opzione che si rende necessaria solo in presenza di sporco incrostato e duro da rimuovere, già eliminando questa funzione si avrà un risparmio maggiore. Tornando, poi, ai programmi meno convenzionali e più avanzati come il ‘silenziatore’ che attiva la macchina senza farla ‘borbottare’ per cicli di lavaggio silenziosi, o quasi, possiamo anche trovare programmi per il trattamento di stoviglie particolari, più fragili o delicate, oltre a comandi automatici che permettono attraverso l’azione di sensori ad hoc di indovinare il programma più giusto in automatico sulla base degli indizi forniti alla macchina. C’è anche la possibilità di impostare cicli brevi della durata massima di un’ora in caso di stoviglie non troppo sporche. Sempre grazie alle nuove tecnologie, sono facilmente reperibili in commercio anche nuovi modelli di lavastoviglie dotate di opzioni extra, che possono funzionare anche a mezzo carico se c’è bisogno di lavare un quantitativo limitato di stoviglie. Un particolare a cui prestare attenzione è la spia del filtro, che bisogna ricordarsi di pulire periodicamente. Quando è arrivato il momento la spia diventa rossa oppure arriva il segnale sul display per avvisarci che il filtro necessita di pulizia, anche se nei modelli più avanzati si possono trovare dei filtri autopulenti, come si può vedere meglio su www.sceltalavastoviglie.it, in cui troverete anche i migliori modelli silenziosi di lavastiviglie.